Statistica
Aviazione
PREMESSA
L'inchiesta di eventi imprevisti dell’aviazione ha l'obiettivo di prevenire analoghi incidenti e inconvenienti gravi, mediante il chiarimento delle circostanze e delle cause all'origine di un evento.
L'inchiesta e il relativo rapporto non hanno invece il compito di valutare
l'evento dal punto di vista giuridico.
La seguente statistica annuale comprende tutti gli incidenti e inconvenienti gravi oggetto di inchiesta, avvenuti in Svizzera e all'estero, che hanno visto coinvolti aeromobili civili immatricolati in Svizzera, nonché gli incidenti e gli inconvenienti gravi, oggetto di inchiesta e avvenuti in Svizzera, di aeromobili immatricolati all'estero.
Non sono sottoposti a inchiesta gli infortuni relativi a paracadutisti, alianti da pendio, cervi volanti, paracadute ascendenti, palloni frenati, palloni liberi senza occupanti e aeromodelli.
DEFINIZIONI
Qui di seguito sono spiegati alcuni concetti rilevanti per le inchieste sugli eventi imprevisti dell’aviazione:
Incidente aeronautico:
avvenimento connesso con l’impiego di un aeromobile, per quanto vi sia a bordo una persona intenzionata a eseguire un volo, in occasione del quale:
- una persona, all'interno o fuori dell'aeromobile,
è rimasta gravemente ferita o uccisa; oppure - l’aeromobile subisce un danno tale da esserne alterato notevolmente nella stabilità, nelle prestazioni o nelle caratteristiche di volo e da richiedere, di norma, un’importante riparazione o la sostituzione dei pezzi danneggiati; oppure
- l’aeromobile è disperso o il relitto è inaccessibile.
Non sono considerati incidenti aeronautici:
decessi e lesioni che non hanno un rapporto diretto con l’impiego dell’aeromobile; decessi e lesioni di persone che si trovavano abusivamente fuori delle zone riservate ai passeggeri e agli equipaggi; inoltre, guasti ai motori e danni limitati ad un solo motore, ai suoi accessori o alle pale delle eliche; danni all’armatura, leggere deformazioni o piccole perforazioni dell’involucro esterno; danni all’estremità delle ali o delle pale dei rotori, alle antenne, agli pneumatici o ai freni.
Lesione grave
Lesione subita da una persona in un incidente aeronautico e che presenta una delle seguenti caratteristiche:
- richiede un’ospedalizzazione di oltre 48 ore entro 7 giorni dall’incidente;
- comporta la frattura di un osso, eccettuate le fratture semplici delle dita e del naso;
- comporta lacerazioni o ecchimosi aventi come conseguenza emorragie gravi, la lesione di un nervo, di un muscolo o di un tendine;
- ha come conseguenza la lesione di un organo interno;
- comporta ustioni di secondo e terzo grado o ustioni che interessano oltre il 5 per cento della superficie del corpo;
- è comprovatamente riconducibile a sostanze infette o a radiazioni nocive.
Lesione mortale
Lesione grave che provoca il decesso entro 30 giorni dall’incidente aeronautico.
Grande aereo
Aeroplano avente un peso massimo ammissibile al decollo (MTOM, maximum take-off mass) di almeno 5700 kg, che è classificato per la navigabilità nella categoria standard, sottocategoria aerei da trasporto, o che dispone di più di dieci posti a sedere, compresi quelli per l’equipaggio.
Stato d’immatricolazione
Stato, nella matricola aeronautica del quale l’aeromobile è iscritto.
Stato costruttore
Lo o gli Stati che hanno certificato la navigabilità del prototipo.
Stato esercente
Stato in cui l'impresa di trasporto aereo ha la sua sede principale o permanente.
Inconveniente grave
Avvenimento connesso con l’impiego d’un aeromobile, prodottosi in circostanze tali da rasentare l’incidente aeronautico.
Statistiche annuali
Dal 2012 le statistiche sono integrate nel rapporto annuale del SISI.
Ferrovia/navigazione
Definizioni
Ferita mortale
Ferita subita da una persona a causa di un incidente e che ne comporta il decesso entro 30 giorni dall’incidente.
Ferita grave
Ferita subita da una persona a causa di un incidente e il cui trattamento rende necessario un ricovero in ospedale di oltre 24 ore.
Ferita lieve
Lesione corporale di una persona che rende necessarie cure mediche ambulatoriali.
Danno materiale considerevole
Danno materiale risultante direttamente da un incidente e il cui importo supera 50'000 franchi, nel caso degli impianti di trasporto a fune, o 150'000 franchi, nel caso degli altri mezzi di trasporto.
Incidente
evento che ha per conseguenza il ferimento mortale o grave di una persona, un danno materiale considerevole o un incidente rilevante ai sensi dell’ordinanza del 27 febbraio 1991 sulla protezione contro gli incidenti rilevanti.
Quasi incidente
Evento che ha quasi causato un incidente, il quale non sarebbe stato impedito da dispositivi di sicurezza automatici.
Perturbazione importante
Perturbazione che provoca l’interruzione dell’esercizio di una tratta per almeno sei ore.
Evento concernente merci pericolose
evento secondo la sezione 1.8.5 del Regolamento concernente il trasporto internazionale per ferrovia delle merci pericolose (RID), Appendice C della Convenzione del 9 maggio 1980 relativa ai trasporti internazionali per ferrovia (COTIF) nel tenore del Protocollo di modifica del 3 giugno 1999.
Dal 2012 le statistiche sono integrate nel rapporto annuale del SISI.